COMPAGNIE
Generali Investments incorpora attività di asset management in Germania
Generali Investments Deutschland Kapitalanlagegesellschaft mbH è stata incorporata in Generali Investments Europe Spa Società di gestione del risparmio con effetto a partire da inizio giugno 2016.
Generali Investments incorpora attività di asset management in Germania
INTERMEDIARI
Sinistri stradali schedati
In Gazzetta Ufficiale la disciplina Ivass per gli incidenti stradali. Dati memorizzati cinque anni. L’accesso consentito ad assicurazioni, autorità giudiziarie e forze di polizia
MERCATO
Gear 2030 e auto senza conducente, da oggi in Europa si studiano le nuove regole della RCA
Con un contributo sul tema delle auto senza conducente e sulle implicazioni – futuristiche, ma non troppo – in ambito assicurativo (che iniziano ad essere discusse anche in sede comunitaria) torna su Intermedia Channel un gradito ospite dei nostri approfondimenti, l’Avv. Ivan Dimitri Calaprice
RISPARMIO GESTITO
Rossi (Bankitalia e IVASS), sì a una cabina di regia per l’educazione finaUna “cabina di regia” di emanazione governativa in materia di educazione finanziaria. Ad auspicarla è il direttore generale di Bankitalia e presidente dell’Ivass, Salvatore Rossi.nziaria
Rossi (Bankitalia e IVASS), sì a una cabina di regia per l’educazione finanziaria
ATTUALITA’
Strumenti alternativi, la previdenza da Quantitative Easing
Fondi pensione, casse di previdenza e assicurazioni puntano ancora molto poco su private equity e private debt, ma i tassi ai minimi storici li spingeranno a osare. Ecco chi vi ha già investito
UNDICI MILIONI D’ITALIANI RINUNCIANO A CURARSI
Più sanità, ma solo per chi può permettersela. A dirlo è la ricerca Censis-Rbm assicurazione salute (società privata che vende polizze a copertura di spese sanitarie), presentata nei giorni scorsi a Roma al sesto “Welfare Day”. I numeri sono in forte aumento: nel 2016 sono undici milioni (due milioni in più che nel 2012) gli italiani rinviano o rinunciano a prestazioni sanitarie per difficoltà economiche. Un problema che riguarda soprattutto anziani (2,4 milioni) e millennials, ovvero i nati tra gli anni Ottanta e il 2000 (2,2 milioni).
http://www.iomiassicuro.it/news/undici-milioni-ditaliani-rinunciano-curarsi