COMPAGNIE
Ania: RCA in calo anche nel I semestre 2016
Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1 mld e hanno registrato una contrazione dell’1,5% rispetto al I semestre del 2015. Vi ha contribuito il prolungarsi della diminuzione dei premi del settore Auto (-4,3%), solo in parte controbilanciato dalla crescita dei premi degli altri rami danni (+1,3%).
http://www.assinews.it/09/2016/ania-rca-calo-anche-nel-semestre-2016/660030112/
Brexit, l’ultima minaccia che impegna il sistema assicurativo
Le conseguenze del ‘Leave’ si avvertiranno a medio termine. In cima ai timori ci sono la rivoluzione nell’apparato normativo sincolato dall’UE e la paura di non poter stipulare polizze fuori dal Regno Unito. Ma si prospettano anche opportunità
Brexit, l’ultima minaccia che impegna il sistema assicurativo
INTERMEDIARI
Clausola claims made
Il contratto di assicurazione che limiti la copertura assicurativa alla sola ipotesi che, durante il tempo dell’assicurazione, intervenga sia il sinistro che la richiesta di risarcimento, appare del tutto incompatibile proprio con lo schema della responsabilità professionale quando, in ragione delle caratteristiche dell’opera intellettuale prestata e della inevitabile discrasia temporale tra l’esecuzione della prestazione e la manifestazione del danno, è pressoché impossibile che in uno stesso anno si verifichi sia la condotta -o l’omissione- del professionista che la richiesta risarcitoria da parte del terzo danneggiato.
Il tech salverà la polizza
Le sfide del mercato sono numerose ma se le compagnie di assicurazioni riusciranno a imboccare la strada giusta verso l’innovazione tecnologica i loro costi verranno abbattuti, mentre i ricavi aumenteranno, con un effetto sorprendente sulla redditività. Per una compagnia assicurativa da 10 miliardi di euro di premi, l’impatto sull’ebit assicurativo potrà essere pari a un incremento di oltre il 50%.
MERCATO
L’iPhone 7 Cambia le Assicurazioni per gli Smartphone
Di polizze per smartphone ne è pieno il mondo, ma quella rilasciata da Insurance2go è la prima che copre solo smarrimento e furto. I prezzi (,4,99 dollari al mese, 54,99 all’anno) sono molto vantaggiosi soprattutto in un mercato competitivo come quello globale..
http://blog.insurance-arena.com/iphone-7-cambia-le-assicurazioni-gli-smartphone/
ATTUALITA’
cento quesiti: Il destino della liquidazione se il dipendente cambia lavoro
Domanda. Come si ripartisce il flusso annuo di tfr?
Risposta. Secondo la Covip nel 2015 il flusso può essere stimato in circa 24,9 miliardi di euro; di questi, 13,7 miliardi sono rimasti accantonati presso le aziende, 5,5 miliardi versati ai fondi pensione e 5,6 miliardi destinati al Fondo di Tesoreria. In base al meccanismo del silenzio-assenso, il tfr del lavoratore confluisce automaticamente ai fondi pensione di riferimento (o in mancanza al Fondo di Tesoreria), mentre se vuole che resti in azienda deve fare questa richiesta.