COMPAGNIE
BOLLETTINO IVASS DI GENNAIO: ALLIANZ TERZA COMPAGNIA PIU’ SANZIONATA
Il totale delle multe inflitte dall’istituto di vigilanza è stato pari a 68.280 euro (la somma di 11 ordinanze).
È Allianz spa la terza compagnia più sanzionata dall’Ivass nel bollettino dell’istituto di vigilanza di gennaio 2016, dopo UnipolSai e Generali Italia. Per la compagnia tedesca è certamente una notizia, visto che raramente è rientrata nelle prime tre posizioni in questa poco invidiabile classifica (analizzando i singoli bollettini).
http://www.tuttointermediari.it/?p=17172
FinTech, le nuove start up digitali fanno il pieno
Sempre più forte l’interesse del mondo della finanza per le società che attraverso web, Analytics e app consentono agli asset manager di accorciare i tempi di reazione sul mercato
http://www.intermediachannel.it/fintech-le-nuove-start-up-digitali-fanno-il-pieno/
Nuova produzione Vita in attivo (grazie al Ramo I) a febbraio 2016
Nei primi due mesi dell’anno la raccolta risulta in diminuzione del 7,4% (a 19,1 mliiardi di Euro) rispetto al bimestre gennaio/febbraio 2015. Ancora in forte calo i volumi del Ramo III (-41,6% a 1,63 miliardi), mentre la nuova produzione del mese nel Ramo I raggiunge l’ammontare più alto mai registrato (a 7,93 miliardi di Euro) in aumento del 18,3% rispetto a febbraio 2015 e dell’11,3% sui primi due mesi dell’anno scorso
http://www.intermediachannel.it/nuova-produzione-vita-in-attivo-grazie-al-ramo-i-a-febbraio-2016/
INTERMEDIARI
Assicurarsi online tra operatori e franchigie
IL QUESITO: Nostra figlia deve stipulare una polizza per il suo scooter e si sta muovendo con alcune assicurazioni online. Le possono convenire? E ci sono dei rischi?
Più scelta, più sconti e più elasticità nella gestione. Ma occhio a truffe e disattenzioni. Le assicurazioni online sono un’alternativa che può attrarre soprattutto una clientela di giovanissimi, a patto di tutelarsi da tutti le insidie per costi (e sicurezza) che si nascondono nell’enorme quantitativo di offerte ordine. Sostariffe.it, sito indipendente per la comparazione tariffaria, ha fornito al Sole 24 Ore un decalogo dove si evidenziano alcuni vantaggi delle piattaforme telematiche rispetto a quelle tradizionali.
http://www.intermediachannel.it/assicurarsi-online-tra-operatori-e-franchigie/
MERCATO ASSICURATIVO
Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità
Con la circolare 8/E del 1° aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti riguardo alla disciplina introdotta dalla Stabilità 2015 (legge 190/2014), che ha modificato il regime fiscale delle somme percepite, in caso di morte, dai beneficiari di una polizza assicurativa sulla vita e che non pochi problemi di interpretazione ha causato tra gli esperti del settore assicurativo.
http://www.assinews.it/04/2016/polizze-vita-redditi-caso-morte-fiscalita/660007904/
ATTUALITA’
Agenti Anapa contro l’eliminazione del tacito rinnovo
Gli agenti di assicurazione alzano le barricate contro l’abolizione del tacito rinnovo per tutte le polizze Danni. La novità è contenuta in un emendamento approvato al ddl Concorrenza, all’esame Commissione Industria al Senato, a firma del senatore Bianconi (Ap-Ncd) che prevede che una volta scadute le polizze assicurative del ramo danni, a prescindere dalla loro tipologia, non potranno più essere rinnovate con il metodo del tacito rinnovo.
http://www.assinews.it/04/2016/agenti-anapa-leliminazione-del-tacito-rinnovo/660007999/
Famiglie, cresce il reddito ma i prezzi bassi non spingono gli acquisti
ROMA Dopo 8 anni il potere d’acquisto delle famiglie torna a crescere (+0,8%) per la bassa inflazione (0,1% lo scorso anno), ma le tasse continuano a pesare in modo devastante sulla testa degli italiani: la pressione fiscale del 2015 è al 43,5%. Un piccolo passo in avanti si registra nel 2015 dal rapporto tra deficit e Prodotto interno lordo che scende al 2,6%.
PREVIDENZA E DINTORNI
Cantiere pensioni
ROMA Pensioni: come si può introdurre più flessibilità in uscita senza svuotare la riforma Fornero e scassare i conti pubblici? Attorno a questa domanda si arrovellano tecnici e ministri almeno dalla fine del 2013 (la Fornero era entrata in vigore da meno di due anni) quando, sotto il governo Letta, venne fuori la proposta dell’allora ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, del «prestito pensionistico».
http://www.assinews.it/04/2016/cantiere-pensioni-2/660007991/
RISPARMIO GESTITO
il ceo sarà un esterno
Pietro Giuliani manterrà la carica di presidente di Azimut, mentre il nuovo amministratore delegato arriverà dall’esterno e sarà nominato entro l’estate: lo ha annunciato lo stesso Giuliani in occasione del deposito delle liste per il nuovo consiglio.
http://www.assinews.it/04/2016/azimut-ceo-sara-un-esterno/660007983/