CAPO III – Presidente

Art. 17 – Presidente 

  1. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte a terzi e in giudizio, con facoltà di nominare difensori e procuratori alle liti.
  2. Il Presidente decade a seguito di mozione di sfiducia nei confronti del Consiglio direttivo, approvata con la maggioranza indicata nel comma 3 del precedente articolo 12.
  3. La cessazione dalla carica del Presidente, avvenuta per qualunque motivo, comporta la decadenza immediata dell’intero Consiglio direttivo, della Consulta regionale, del Collegio dei probiviri e del Collegio dei revisori dei conti. In tal caso, il Vice Presidente vicario cura l’ordinaria amministrazione dell’Associazione e provvede, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni dalla cessazione dalla carica del Presidente, alla convocazione dell’Assemblea generale per le nuove nomine.

Articolo 18 – Attribuzioni del Presidente

Il Presidente:

  1. a) convoca le riunioni dell’Assemblea generale, del Consiglio direttivo e della Consulta          regionale, fissandone luogo, data e ordine del giorno;
  2. b) presiede le riunioni  del Consiglio direttivo e della Consulta regionale;
  3. c) provvede a dare esecuzione alle deliberazioni dell’Assemblea generale, del Consiglio direttivo e della Consulta regionale;
  4. d) può partecipare alle riunioni di tutti gli Organi dell’Associazione, a eccezione del Collegio dei probiviri;
  5. e) può esercitare in caso di necessità e urgenza i poteri del Consiglio direttivo, al quale deve riferire nella sua prima riunione ai fini della ratifica.
  6. In caso di assenza o di temporaneo impedimento, il Presidente viene sostituito dai Vice presidenti con precedenza al Vice presidente vicario e, in caso di assenza o di temporaneo impedimento di entrambi i Vice presidenti, dal Consigliere più anziano di età anagrafica.